Comune Capofila Sapri

Gianfranca Di Luca

Gianfranca Di Luca
© Piano di Zona S9 - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Incarichi

  • Responsabile presso Piano di Zona Ambito S9 da 01/05/2017

  • Coordinatrice dell'Ufficio di Piano da 01/05/2017

Organizzazioni

  • Responsabile presso Piano di Zona Ambito S9 da 01/05/2017

  • Coordinatrice dell'Ufficio di Piano da 01/05/2017

Piano di Zona Ambito S9

L’Ambito Territoriale S9 è costituito da 17 Comuni: Sapri (capofila), Alfano, Camerota, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Centola, Ispani, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, Santa Marina, San Giovanni a Piro, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati.

Ulteriori dettagli

Ufficio di Piano

L'Ufficio di Piano, ai sensi dell'art. 23 della Legge Regionale della Campania 23 ottobre 2007, n. 11 e successive modifiche e integrazioni, è la struttura tecnica di supporto per la realizzazione del Piano Sociale di Zona, avente il compito di elaborare ed attuare la programmazione secondo gli indirizzi forniti dal Coordinamento Istituzionale di Ambito.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Il Responsabile dell'Ufficio di Piano, denominato “Coordinatore dell'Ufficio di Piano”, è nominato dal Coordinamento Istituzionale di Ambito, su proposta del Sindaco del Comune Capofila, ai sensi dell'art. 11, comma 3,lettera e), della Legge Regionale della Campania 23 ottobre 2007, n. 11 e successive modifiche e integrazioni, e assume la responsabilità del funzionamento dell'Ufficio di Piano assolvendo, principalmente, a funzioni di direzione e coordinamento dello stesso.

Il Coordinatore dell'Ufficio di Piano ha funzioni di rappresentanza dell'Ufficio nei rapporti con i soggetti esterni e sovrintende a tutte le attività necessarie per il buon funzionamento dell'Ufficio stesso. In particolare:

  • assicura, su tutto il territorio dell’Ambito Territoriale Sociale 59, una programmazione condivisa ed una regolamentazione omogenea della rete dei servizi sociali;
  • è responsabile dell'esercizio delle funzioni attribuite all'Ufficio di Piano;
  • è responsabile dell'attuazione dei programmi affidati all'Ufficio di Piano, nel rispetto delle leggi, delle direttive regionali, degli indirizzi ricevuti dal Coordinamento Istituzionale di Ambito.

Il Coordinatore dell'Ufficio di Piano deve, inoltre, porre particolare cura affinché l'attività dell'Ufficio di Piano sia improntata al conseguimento degli obiettivi indicati dalla programmazione di volta in volta stabilita dal Coordinamento Istituzionale di Ambito, oltre che nel Piano Sociale di Zona.

Il Coordinatore dell'Ufficio di Piano si uniforma al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.

Al Coordinatore dell'Ufficio di Piano spettano tutti i compiti, compresa l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'Ufficio di Piano verso l'esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dai regolamenti tra le funzioni di indirizzo e controllo politico- amministrativo del Coordinamento Istituzionale di Ambito.

Sono attribuiti al Coordinatore dell'Ufficio di Piano tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dal Coordinamento Istituzionale di Ambito, tra i quali in particolare:

  • la presidenza delle commissioni di gara e di concorso;
  • la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso;
  • la partecipazione alle riunioni del Coordinamento Istituzionale di Ambito;
  • la stipulazione dei contratti;
  • gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa;
  • la direzione, organizzazione e controllo del personale dell'Ufficio di Piano, del Segretariato Sociale e del Servizio Sociale Professionale;
  • la predisposizione dei Protocolli d'intesa e degli altri atti finalizzati a realizzare il coordinamento con gli organi periferici delle amministrazioni statali e regionali;
  • i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, nel rispetto di criteri predeterminati dalla legge, dai regolamenti e da atti generali di indirizzo;
  • le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio;
  • gli atti ad esso attribuiti dai regolamenti.

Il Coordinatore dell'Ufficio di Piano, inoltre:

  • attribuisce compiti ed obiettivi al personale dell'Ufficio;
  • dà esecuzione alle deliberazioni del Coordinamento Istituzionale di Ambito;
  • assume l'onere, nei confronti del Coordinamento Istituzionale di Ambito, di redigere annualmente report di analisi e di rendicontazione, anche economica, dell'attività svolta;
  • assicura, avvalendosi della collaborazione del personale dell'Ufficio, l'attività di ricerca, studio ed elaborazione dei dati, in funzione della programmazione sociale e dell'elaborazione del relativo Piano Sociale di Zona ed allegati, da sottoporre all'approvazione del Coordinamento Istituzionale di Ambito nei termini previsti dalla Regione;
  • cura, avvalendosi della collaborazione del personale dell'Ufficio, la ricerca, l'elaborazione e la predisposizione di progetti sociali finalizzati all'acquisizione di risorse finanziarie comunitarie, nazionali e regionali;
  • cura, avvalendosi della collaborazione del personale dell'Ufficio, gli aspetti informativi e della comunicazione relativi al Piano Sociale di Zona e delle attività in esso contenute.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito